CORDONI


Brand:

Ti interessa questo prodotto?

Condividi

I Cordoni si distinguono per caratteristiche tecniche specializzate:

  • Struttura composita con anima centrale in materiali selezionati
  • Trecciatura esterna configurabile in maglia rada o fitta
  • Possibilità di realizzazione con materiali diversi (ceramica, silice, vetro)
  • Sistema di trecciatura multipla per incrementare la resistenza
  • Disponibilità in diverse geometrie (tonda, quadrata, rettangolare)
  • Ottimizzazione del rapporto prestazioni/peso
  • Facilità di installazione grazie alla struttura flessibile
  • Resistenza termica elevata per applicazioni ad alta temperatura
CARATTERISTICHE
Sono costituiti da un’anima centrale in fibra o da strisce di materassini (ceramica, silice, vetro, ecc.) e da una trecciatura esterna a maglia rada o fitta dei diversi filati.
Sono per questo piu soffici, leggeri e quindi più economici delle relative trecce tradizionali.
È possibile effettuare due o più trecciature esterne per aumentare la resistenza meccanica.

Impieghi: isolamento termico e protezione al calore di tubature e di impianti. Guarnizioni per portelloni di forni e caldaie, guarnizioni per carrelli dei forni a tunnel.
Gamma: a maglia rada in sezioni tonde e a maglia fitta in sezioni tonde, quadrate e rettangolari da 12 a 100 mm.
I Cordoni rappresentano una soluzione avanzata per l'isolamento termico e la protezione dal calore in ambito industriale. La loro struttura, caratterizzata da un'anima centrale in fibra o materassini specializzati (realizzati in ceramica, silice o vetro) e una trecciatura esterna personalizzabile, li rende particolarmente efficaci per la protezione di tubature e impianti industriali. 

La versatilità della loro costruzione permette un impiego ottimale nelle guarnizioni per portelloni di forni e caldaie, garantendo prestazioni eccellenti anche nelle condizioni più impegnative come nei carrelli dei forni a tunnel.

L'innovativa struttura dei Cordoni offre significativi vantaggi tecnici ed economici:

  • Leggerezza superiore rispetto alle trecce tradizionali, che facilita l'installazione
  • Maggiore flessibilità grazie all'anima centrale in fibra o materassini
  • Efficienza economica dovuta all'ottimizzazione dei materiali
  • Personalizzazione della resistenza meccanica attraverso trecciature multiple
  • Adattabilità a diverse esigenze grazie alla disponibilità di maglie rade o fitte
  • Versatilità dimensionale con sezioni tonde, quadrate e rettangolari
  • Ampia gamma di misure da 12 a 100 mm per ogni applicazione